Come l'AI aiuta a sviluppare le competenze interpersonali (e perché questo è più che mai importante)

Aggiornato: October 16, 2025

By: Philip Moore, Director of Workforce Research

8 MIN

Conclusioni

  • L'AI rende le competenze interpersonali più preziose. Man mano che l'AI si fa carico di attività ripetibili, capacità umane come il giudizio, l'adattabilità e l'empatia diventano fattori chiave di differenziazione.
  • L'AI può contribuire a sviluppare le competenze umane. Attraverso formazione personalizzata, simulazioni e indicazioni in tempo reale, l'AI consente al personale di esercitarsi e crescere.
  • Il vero vantaggio competitivo è l'unione tra essere umano e AI. Il futuro del lavoro appartiene alle organizzazioni che uniscono la padronanza dell'AI con le capacità umane su larga scala.

Nel 2025, il World Economic Forum ha pubblicato un articolo intitolato Come possiamo elevare le competenze esclusive dell'essere umano nell'era dell'AI”. L'articolo sosteneva una tesi convincente: più l'AI uniforma il lavoro, più competenze come creatività, leadership, empatia e adattabilità diventano veri e propri fattori di differenziazione.

Questa prospettiva coglie il paradosso centrale che le organizzazioni si trovano oggi ad affrontare: l'AI può potenziare e automatizzare il lavoro, ma sono ancora gli esseri umani a dover definire la visione, costruire relazioni e guidare le organizzazioni. Tuttavia, in linea con la tendenza secondo cui l'AI è sia un fattore dirompente sia parte della soluzione, l'AI può sia evidenziare ulteriormente la necessità di competenze interpersonali sia contribuire a svilupparle.

Perché le competenze interpersonali sono ancora più importanti nel mondo dell'AI

Man mano che l'AI svolgerà sempre più attività di routine, la differenza nelle prestazioni deriverà da fattori esclusivamente umani. Inoltre, poiché l'AI rende l'accesso alla conoscenza più diffuso, l'importanza delle competenze aumenta di conseguenza.

L'AI amplifica l'importanza delle competenze interpersonali. Se l'AI può fare ciò che è ripetibile, il discernimento umano diventa l'elemento discriminante. Ciò che distingue le persone e le organizzazioni è la capacità di cogliere le sfumature, prendere decisioni nelle zone grigie e adattarsi in tempo reale.

I clienti hanno ancora bisogno di relazioni. Anche se l'AI supporta un servizio più rapido e fornisce analisi più approfondite, i risultati dipendono ancora da fiducia, empatia e comunicazione, soprattutto per chi lavora a contatto con il cliente.

L'AI trasforma la conoscenza in un bene primario, una "commodity". In passato, sapere le cose distingueva le persone. Ma oggi, l'AI può spiegare come riparare il motore di un'auto o gestire una valutazione delle performance. Il fattore distintivo non è più la conoscenza in sé, ma la capacità di sfruttarla e applicarla con competenza. Ciò sposta l'attenzione delle attività di formazione e sviluppo dalla fornitura di contenuti alla costruzione di capacità.

Dove l'AI contribuisce a sviluppare le competenze umane

1. Iper-personalizzazione su larga scala

La formazione è tradizionalmente statica e generica. L'AI ha portato un cambiamento, personalizzando i percorsi di formazione in base al ruolo di ciascun individuo, alle conoscenze pregresse e al comportamento in tempo reale. Con l'avvento dell'AI, la formazione non è più un catalogo da sfogliare ma un sistema che anticipa ciò di cui hai bisogno quando ne hai bisogno. Questo va oltre la semplice raccomandazione di corsi di formazione in base alle preferenze di ciascuno, estrapolando solo ciò di cui ciascun individuo ha bisogno, nel formato che preferisce, da una ricca libreria di formazione.

Ad esempio: un venditore riceve una micro-lezione personalizzata sulle tattiche di vendita, sulle caratteristiche salienti dei prodotti e sulle tendenze del settore tramite un podcast di 10 minuti che ascolta in auto mentre si reca a un incontro con un cliente.

2. Pratica, fiducia e sperimentazione sicura

Una delle cose più difficili nello sviluppo delle competenze interpersonali è dare al personale l'opportunità di esercitarsi, specialmente in contesti ad alto rischio (obiezioni in fase di vendita, de-escalation, leadership ecc.). Simulazioni supportate dall'AI, giochi di ruolo, agenti conversazionali ed esercizi basati su scenari reali consentono di fare pratica su larga scala.

Un agente AI potrebbe simulare una conversazione ostica con un cliente, consentendo di provare risposte diverse, evidenziare lacune e dare un feedback. Questo approccio aumenta la fiducia in sé stessi. Facendo un ulteriore passo avanti, gli agenti di intelligenza artificiale possono anche simulare studenti con agenti che simulano allenatori. Insieme possono eseguire migliaia di simulazioni di coaching. È quindi possibile far analizzare ulteriormente dall'AI queste migliaia di simulazioni per convalidare il coaching e perfezionare i modelli di dati e le istruzioni. In questo modo, non solo puoi simulare il coaching per crescere, ma puoi anche rivedere, convalidare e migliorare quel coaching con una precisione e una coerenza che non sarebbero mai possibili con i coach umani.

Quando questo è abbinato al realismo verosimile fornito dagli avatar attraverso Formazione immersiva VR/XR su desktop o visore, si aggiunge un'esperienza sensoriale più olistica che favorisce un maggiore coinvolgimento e Retention.

3. Formazione all'interno del flusso di lavoro

La formazione migliore si fa mentre si lavora, non prima né dopo. L'AI consente di farlo in modo molto pratico. Nel momento giusto, gli agenti possono proporre una micro-lezione adeguata, un suggerimento contestualizzato o un feedback “just-in-time”.

Immagina un lavoratore in prima linea che fa funzionare un nuovo macchinario. Invece di seguire un corso in aula, un agente AI fornisce indicazioni "sul posto", avvisi di allerta o istruzioni guidate quando si verificano anomalie. La persona impara facendo e la Skill si radica.

Esempi di applicazioni reali

Ecco alcuni casi d'uso esemplificativi:

  • Rappresentante commerciale. Primo giorno: consulta le regole di definizione dei prezzi o i manuali sulla competitività tramite l'agente AI. Si esercita a rispondere alle obiezioni del cliente in un ambiente simulato. Chiude chiamate reali più rapidamente e con più sicurezza.
  • Addetto al servizio clienti. Durante una conversazione insidiosa con un cliente, l'agente AI presenta guide pertinenti per la risoluzione del problema, suggerisce un linguaggio empatico e propone un gioco di ruolo facoltativo prima di concludere. Risultato: riduzione delle escalation, maggiore soddisfazione.
  • Dipendente in prima linea nell'industria manifatturiera. L'AI guida operazioni sicure, esegue il rilevamento delle anomalie e mostra istruzioni passo-passo o simulazioni. Minori rischi per la sicurezza, apprendimento più veloce, minori tempi di inattività.

Ognuno di questi esempi dimostra l'effetto moltiplicatore dell'AI nell'aiutare a sviluppare le competenze interpersonali.

Acquisire la conoscenza e ampliarla tramite l'AI.

Uno dei modi più potenti in cui l'AI sviluppa le competenze interpersonali è acquisire le conoscenze dell'organizzazione e trasformarle in formazione scalabile.

Nella maggior parte delle aziende, le competenze critiche sono custodite nella mente delle persone, nascoste nei documenti di processo o sparse fra vari sistemi. L'AI cambia tutto questo. Grazie alla capacità di analizzare conversazioni, documenti, flussi di lavoro e risultati, l'AI può estrapolare le best practice, codificare le competenze e fornirle in modo contestualizzato a chi ne ha bisogno.

Invece di perdere conoscenze quando qualcuno lascia l'azienda, le organizzazioni possono utilizzare l'AI per conservarle, perfezionarle e ridistribuirle. In questo modo l'inserimento di nuovi dipendenti diventa più veloce. Il coaching diventa più mirato. E la saggezza istituzionale diventa un patrimonio vivo e non un rischio di abbandono.

Che si tratti di trasformare la strategia di un bravissimo venditore in contenuti formativi o di trarre lezioni da un lancio di prodotto di successo per guidare i team futuri, l'AI consente di trasformare l'esperienza del mondo reale in formazione in tempo reale. E questa formazione sviluppa persone più forti e capaci.

Affidare le competenze interpersonali all'AI

Sviluppare competenze interpersonali con l'AI richiede più di una semplice AI conversazionale. Le fondamenta devono essere costruite sull'architettura dei dati nel contesto del tuo mercato, della tua attività, dei tuoi ruoli e delle tue persone. È qui che Cornerstone si distingue.

Agenti AI come colleghi digitali. Gli agenti AI di Cornerstone sono integrati, contestuali e intelligenti, operando nel flusso di lavoro per supportare i dipendenti, i manager e gli amministratori con una guida personalizzata.

Motore di analisi delle competenze. Grazie al nostro motore di analisi delle competenze ai vertici del settore e ai dati sul mercato del lavoro globale di SkyHive, Cornerstone collega dati interni ed esterni per individuare le competenze che contano ora e in futuro.

Integrazione contestuale. Gli agenti di Cornerstone sanno dove ti trovi e cosa stai facendo, ad esempio attraverso strumenti come Microsoft e Salesforce; in questo modo possono agire con precisione, ridurre gli attriti e aumentare la produttività.

Erogazione multimodale. Dagli avatar vocali e video, alla VR, alle chat, Cornerstone offre esperienze di formazione e sviluppo che rispecchiano il modo in cui il personale apprende, andando oltre le diapositive statiche e i corsi obsoleti.

Il futuro dell'AI dipenderà comunque dalle competenze umane

La narrazione dominante è che l'AI richiede agli esseri umani di sviluppare nuove competenze nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo è certamente vero: la padronanza dell'AI è fondamentale affinché le aziende possano ottenere ritorni in termini di produttività dai loro investimenti in AI. Ma è solo un aspetto.

Le competenze interpersonali rimarranno un elemento di differenziazione fondamentale, probabilmente ancora più importanti man mano che l'AI crescerà. Giudizio, comunicazione, adattabilità e leadership sono ciò che trasformano l'AI in un vantaggio competitivo.

È qui che anche l'AI può svolgere un ruolo importante. Aiuta le persone ad accedere più rapidamente alla conoscenza, a ricevere feedback più velocemente e ad acquisire fiducia attraverso la pratica. Trasforma competenze sparse in pillole di apprendimento. Integra la formazione nel flusso di lavoro. E si adatta ai ritmi, ai punti di forza e agli obiettivi di ciascuna persona.

In Cornerstone aiutiamo le organizzazioni a costruire Padronanza dell'AI, ma le aiutiamo anche a sviluppare capacità umane . È così che si crea una forza lavoro pronta per affrontare qualsiasi sfida futura. Gli esseri umani fanno ciò che sanno fare meglio. L'AI fa il resto.

Scopri di più su come Cornerstone Galaxy AI può aiutare a sviluppare le competenze umane e di intelligenza artificiale della tua organizzazione.

Contenuti correlati

Come prepararsi a una forza lavoro composta da persone e AI
Come prepararsi a una forza lavoro composta da persone e AI
Blog
Leggi ora
Come l'AI aiuta a sviluppare le competenze interpersonali (e perché questo è più che mai importante)
Blog
Leggi ora
Oltre i falsi dilemmi: perché i Chief International Officer (CIO) e i responsabili HR hanno bisogno delle migliori piattaforme per la gestione del personale
Whitepaper
Leggi ora