Concetti chiave
- La padronanza dell'AI è la chiave per sfruttare al meglio il valore reale degli strumenti di AI.
Non è possibile ottenere dall'AI miglioramenti in termini di produttività o risultati senza una forza lavoro che sappia come utilizzarla. La padronanza dell'AI (o fluidità) aumenta la fiducia, migliora i processi decisionali e favorisce l'adozione dell'AI in ogni ruolo. - I responsabili devono incorporare la formazione sull'AI nei flussi di lavoro reali.Competenze di base come l'uso responsabile, l'interazione con gli strumenti, il pensiero critico e l'identificazione dei casi d'uso sono essenziali per applicare l'AI in contesti aziendali reali.
- Cornerstone ti aiuta a sviluppare la padronanza dell'AI su larga scala.Dai percorsi di formazione basati sui ruoli alle simulazioni basate su scenari, Cornerstone offre programmi di formazione sull'AI che vanno incontro alle esigenze dei dipendenti e aiutano le aziende a ottenere produttività e crescita dall'AI.
Non puoi sfruttare appieno il potenziale dell'AI se il personale non sa come usarla.Tuttavia, solo il 31% dei dipendenti si sente sicuro nell'utilizzare gli strumenti di AI (IDC, 2024).
Avere padronanza dell'AI non significa trasformare la forza lavoro in una schiera di programmatori o addirittura in esperti di prompt engineering. Si tratta di fornire loro la sicurezza e la capacità di identificare dove si inserisce l'AI, come applicarla e come farla funzionare insieme al giudizio umano. In altre parole: dotare il personale delle competenze per pensare e lavorare con l'AI.
È qui che molte organizzazioni finiscono in un vicolo cieco. Investono in strumenti potenti ma non forniscono alle persone i mezzi per utilizzarli in modo significativo e allineato al business. Risultato? Potenziale mancato. Uso improprio. Resistenza.
La vera sfida nel generare produttività e redditività dall'AI è di natura organizzativa piuttosto che tecnica. Come è successo in passato con molte tecnologie dirompenti (anche se forse in misura più ridotta), oggi siamo in grado di implementare la tecnologia molto più rapidamente di quanto riusciamo a modificare le competenze, la mentalità e i comportamenti delle persone che devono utilizzare quella tecnologia.
Cosa significa realmente la "fluency" nell'AI?
La padronanza dell'AI (o fluidità) è la capacità di:
- Comprendere cosa sia e cosa non sia l'AI
- Identificare casi d'uso ad alto impatto per l'AI
- Selezionare gli strumenti giusti per i compiti giusti
- Passare dall'integrazione dell'AI nei flussi di lavoro alla progettazione incentrata sull'AI
- Applicare il giudizio umano agli output generati dall'AI
La padronanza migliora la produttività, stimola decisioni migliori, favorisce una maggiore adozione e un allineamento più forte tra tecnologia e lavoro reale.
Competenze fondamentali di AI
La fluidità nell'intelligenza artificiale parte da fondamenti chiari. Prima che i dipendenti possano applicare efficacemente l'AI nei loro ruoli, devono capire come funziona e quali sono i limiti. Ecco tre aree di competenze essenziali che ogni dipendente dovrebbe sviluppare:
- Consapevolezza dell'AI
La padronanza richiede una comprensione di base di cosa sia l'AI, di come funzionano i diversi modelli (ad esempio, AI generativa rispetto a modelli predittivi) e dei rischi di un uso improprio. Ciò include il riconoscimento dei limiti dell'intelligenza artificiale, come i pregiudizi, le allucinazioni e la mancanza di contesto.
- Uso etico e responsabile
I dipendenti devono essere in grado di utilizzare l'AI in modo responsabile. Ciò include la comprensione delle linee guida sulla privacy e sull'utilizzo dei dati, sapere quando è necessaria la supervisione umana e applicare le politiche dell'azienda in materia di trasparenza e responsabilità.
- Fluidità degli strumenti e Prompt Engineering
I dipendenti devono sapere come interagire efficacemente con gli strumenti di AI, che si tratti di generare contenuti, riassumere dati o automatizzare attività. Questo include la struttura di base dei prompt (istruzioni), l'iterazione per ottenere risultati migliori e la comprensione delle tipologie di compiti che gli strumenti di AI gestiscono bene (e dove invece incontrano difficoltà).
Giudizio umano sugli output dell'AI
Approfondendo quanto detto sopra, una delle competenze più critiche dell'AI è in realtà una competenza umana: porre domande critiche e applicare il giudizio umano. L'AI generativa è sempre più convincente, ma non sempre precisa. È qui che il giudizio umano diventa fondamentale.
I dipendenti devono imparare a:
- Valutare criticamente gli output generati dall'AI
Chiediti: Ha senso? Su quali presupposti si basa? Cosa manca? Insegnare alle persone a non prendere per oro colato i risultati dell'AI.
- Individuare errori o lacune nella logica
L'AI può avere allucinazioni, semplificare o avere margini di errore. La capacità di rilevare questi problemi è importante tanto quanto sapere come generare i contenuti.
- Mettere in dubbio le proprie convinzioni
Le persone spesso accettano le risposte dell'AI che sono in linea con ciò che già pensano. La vera padronanza sta nel mettere in dubbio risposte che confermano le aspettative e verificarle in modo oggettivo.
- Applicare un giudizio contestuale
Una buona risposta dell'AI potrebbe non adattarsi al contesto operativo, al cliente o alla cultura aziendale. I dipendenti devono imparare ad adattarsi, inquadrare diversamente un problema o scalare al livello successivo se necessario.
Quando i dipendenti combinano conoscenze di base con un forte pensiero critico, l'AI diventa uno strumento non solo per aumentare la produzione, ma anche per migliorare la qualità.
Due capacità trascurate dell'AI: identificazione dei casi d'uso + ingegneria del valore
Uno dei maggiori ostacoli alla realizzazione del potenziale dell'AI è la mancanza di chiarezza su dove e come applicarla. Ecco perché la padronanza dell'AI richiede più della semplice familiarità con gli strumenti. Richiede due funzionalità critiche:
- Identificazione dei casi d’uso dell’AI – sapere dove l’AI può incidere maggiormente
- Ingegneria del valore dell'AI – garantire che incida veramente
Insieme, queste competenze aiutano i team ad associare l'AI a priorità aziendali concrete e a risultati misurabili.
Queste competenze trasformano le iniziative AI da esperimenti isolati a progetti pilota ad alto impatto, con una reale capacità di durare nel tempo. Combinando la chiarezza dei casi d'uso con un'attenzione a risultati misurabili, le organizzazioni ottengono un impatto più immediato e duraturo dagli investimenti nell'AI.
Come sviluppare la padronanza dell'AI nella tua organizzazione
La padronanza dell'AI si sviluppa attraverso l'esperienza pratica, un linguaggio comune e una formazione continua. In qualità di responsabile, il tuo ruolo è rendere l'AI concreta, pertinente e replicabile in tutta l'organizzazione. Per costruire una vera fiducia, i dipendenti devono applicare l'AI alle sfide e ai compiti che affrontano quotidianamente.
Ecco come aiutare i tuoi team a sviluppare la padronanza dell'AI:
Offrire una formazione pratica basata sui ruoli
- Proponi percorsi di formazione che evolvono dalla consapevolezza di base alla padronanza applicata
- Personalizza i programmi in base al ruolo, alla funzione e al settore
- Includi simulazioni ed esercizi pratici che rispecchiano i flussi di lavoro reali
- Assicura una formazione continua, non una tantum
Favorire la formazione interna grazie a team supportati dall'AI
- Metti i dipendenti in contatto con i team interni che già utilizzano l'AI
- Condividi esempi interni all'organizzazione di ciò che ha funzionato, di ciò che non ha funzionato e perché
- Costruisci un vocabolario condiviso sull'applicazione dell'AI
Aiutare i dipendenti a verificare i propri flussi di lavoro
- Invita i team a elencare 5 attività ripetitive o che richiedono molto tempo
- Abbinale a capacità esistenti dell'AI, come la sintesi, la pianificazione o la generazione di contenuti
- Usa un modello semplice: Problema → Applicazione dell'AI → Risultato previsto
- Crea spazio per il brainstorming e la sperimentazione all'interno del team.
Ospitare hackathon sui casi d'uso dell'AI
- Invita i dipendenti a esplorare opportunità di utilizzo dell'AI ad alto impatto, non solo prompt
- Concentrati sull'automazione dei flussi di lavoro, sul supporto decisionale e sulle esperienze personalizzate
- Utilizza prompt strutturati come: Qual è la sfida? Come viene risolta ora? In che modo l'AI potrebbe migliorarla?
- Trasforma le idee vincenti in progetti pilota con metriche di successo chiare
Creare cicli di feedback per migliorare l'uso degli strumenti
- Chiedi ai team di monitorare dove gli strumenti di AI riescono o falliscono nel lavoro quotidiano
- Incoraggia la segnalazione di frustrazioni, inefficienze o esiti poco chiari
- Condividi queste informazioni dettagliate con l'IT, i fornitori o i team di formazione per contribuire a iterare e migliorare
Misurare e condividere l'impatto
- Scegli una soluzione supportata dall'AI già in uso (ad es. chatbot, strumenti di screening, piattaforme di formazione)
- Monitora i risultati come il tempo risparmiato, la qualità delle decisioni e il feedback dei dipendenti
- Crea una dashboard semplice per condividere le conoscenze e rafforzare il valore per l'azienda
Come Cornerstone ti aiuta a sviluppare la padronanza dell'AI su larga scala
Se sei pronto a trasformare la padronanza dell'AI da concetto a pratica, Cornerstone può aiutarti a raggiungere questo obiettivo più rapidamente.
I nostri programmi di padronanza e fluidità dell'AI sono progettati per il modo in cui il personale effettivamente apprende e lavora. Che tu stia curando l'aggiornamento professionale di singoli individui o abilitando interi team, Cornerstone fornisce:
- Percorsi di formazione da base ad avanzati
Percorsi strutturati che vanno dalla consapevolezza alla padronanza applicata, personalizzati per ruolo, livello e settore
- Simulazioni e valutazioni delle competenze basate su scenari
Offri ai dipendenti spazi sicuri per sperimentare gli strumenti di AI, testare il giudizio e applicare le competenze in contesti lavorativi realistici
- Kit di competenza basati sui ruoli
Pacchetti predefiniti che agevolano l'erogazione di una formazione pertinente a tutte le funzioni
- Contenuti e coaching basati su AI
Raccomandazioni personalizzate e coaching virtuale integrati nei percorsi di formazione, per aiutare ogni dipendente a prendere confidenza con l'AI
Che tu stia muovendo i primi passi o implementando l'AI in tutta l'azienda, Cornerstone ti aiuta a costruire una forza lavoro che sa come e quando utilizzare l'AI per avere un impatto.
Perché le organizzazioni che realizzeranno i guadagni attesi dall'AI in termini di produttività e fatturato saranno quelle la cui forza lavoro possiede le capacità per trarne vantaggio.


