In sintesi
- L'agilità dipende dalle persone: trattenere i dipendenti ad alto potenziale assicura la continuità operativa e una forza lavoro pronta al cambiamento.
- Percorsi di carriera chiari e formazione personalizzata aumentano la fidelizzazione e rafforzano le pipeline dei ruoli direttivi.
- I sistemi unificati per la gestione dei talenti forniscono analisi approfondite, collegano la formazione alle prestazioni e supportano decisioni più intelligenti sulla forza lavoro.
Costruire una forza lavoro agile non significa semplicemente cambiare le competenze e adattarsi al cambiamento. La vera agilità dipende dalle persone che la guidano, e questo significa coinvolgere e coltivare i talenti migliori.
Se vuoi che la tua organizzazione rimanga all'avanguardia, non basta seguire le tendenze. Serve una forza lavoro che sia coinvolta, flessibile e pronta ad affrontare qualsiasi situazione. L'agilità offre la capacità di adattarsi quando le priorità cambiano, di rispondere a sfide inaspettate e di continuare a progredire con grande sicurezza.
Ed ecco la parte importante: l'agilità è una questione di adattamento e anche di fidelizzazione delle figure migliori. Quando i dipendenti ad alto potenziale sono supportati e viene data loro l'opportunità di crescere in ruoli direttivi, è molto più probabile che rimangano in azienda. Dotarli delle competenze di cui hanno bisogno oggi, preparandoli al tempo stesso per le esigenze operative di domani, li aiuta a vedere un futuro all'interno dell'organizzazione. Senza questa visibilità, potrebbero iniziare a cercare opportunità altrove.
In questo articolo esploreremo modi pratici per trattenere i talenti migliori grazie a una maggiore agilità nella formazione, nella crescita professionale e nell'analisi della forza lavoro. L'obiettivo è semplice: aiutare le persone a immaginare il loro futuro in azienda e a sentirsi pronti a cogliere nuove opportunità quando l'azienda ne ha più bisogno.
Chi sono i tuoi dipendenti ad alto potenziale?
I dipendenti ad alto potenziale non sempre sono quelli che danno il meglio in un dato momento, bensì coloro che hanno la capacità di crescere rapidamente e assumere maggiori responsabilità in futuro. Spesso si distinguono perché:
- Imparano e si adattano rapidamente – prosperano negli ambienti in evoluzione e acquisiscono nuove competenze più velocemente dei colleghi
- Mostrano forti doti di leadership – anche senza un titolo formale, influenzano gli altri, prendono l'iniziativa e raccolgono le persone attorno alle soluzioni.
- Hanno ambizione e determinazione – vogliono crescere, cercare sfide e spingersi oltre ciò che il loro ruolo attuale richiede.
- Dimostrano resilienza – quando subiscono battute d'arresto, si riprendono rapidamente, restano concentrati e continuano ad andare avanti.
- Pensano in modo strategico – vedono il quadro generale, collegano il loro lavoro agli obiettivi dell'organizzazione e anticipano ciò che sarà necessario in futuro.
Il costo della perdita di talenti
Quando un dipendente ad alto potenziale se ne va, la perdita va ben oltre la semplice copertura di un posto vacante. L'impatto si ripercuote sull'intera organizzazione in modi spesso sottovalutati.
- La conoscenza esce dalla porta
Le persone migliori non portano solo competenze. Possiedono anni di conoscenza approfondita dei clienti, know-how aziendale e una profonda esperienza. Quando se ne vanno, possono volerci anni per ricostruire quell'esperienza e, a volte, non viene mai recuperata del tutto.
- I costi di recruiting aumentano
Le assunzioni dall'esterno sono costose e richiedono molto tempo. Ci sono costi di recruiting, onboarding e un lungo periodo di inserimento prima che qualcuno sia pienamente produttivo. Nel frattempo, le scadenze slittano e la pressione sul resto del team aumenta.
- Le pipeline si prosciugano
I dipendenti ad alto potenziale rappresentano il futuro. Sono le persone che potrebbero assumere ruoli di leadership critici in futuro. Quando se ne vanno, non solo perdi le prestazioni di oggi, ma anche il piano di successione aziendale di domani.
- Il morale subisce un colpo
Quando colleghi stimati se ne vanno, gli altri ne risentono. Anche i dipendenti che prima erano felici potrebbero iniziare a interrogarsi sul proprio futuro e chiedersi se debbano guardarsi attorno.
La fidelizzazione, quindi, è molto più che garantire la soddisfazione delle persone nel breve periodo. Salvaguarda la continuità aziendale, costruisce pipeline di leadership più solide e aiuta a garantire che l'organizzazione sia pronta ad affrontare qualsiasi situazione futura.
Cosa frena le organizzazioni
Se trattenere i talenti migliori è così importante, perché è così difficile? Spesso tutto si riconduce a pochi problemi ricorrenti.
- Percorsi di carriera poco chiari
Le persone vogliono vedere dove stanno andando. Quando le opportunità di crescita appaiono vaghe o irraggiungibili, i dipendenti potrebbero iniziare a guardarsi attorno alla ricerca di ruoli. Gli studi lo confermano: il 68% dei lavoratori afferma che rimarrebbe se il datore di lavoro investisse nel loro aggiornamento professionale, mentre il 65% rimarrebbe avendo opportunità di riqualificazione (SHRM, 2022). Senza visibilità sul percorso futuro, anche i dipendenti più bravi potrebbero allontanarsi.
- Riqualificazione che non riesce a tenere il passo
I ruoli e le competenze richieste stanno cambiando più velocemente che mai. Se i dipendenti non riescono a sviluppare le capacità di cui hanno bisogno per il futuro, rischiano di sentirsi intrappolati. Questa frustrazione spesso li porta a cercare aziende che offrono una crescita più veloce e mirata. Per le organizzazioni, questo significa ampliare i divari di competenze ed essere meno pronte quando il cambiamento inevitabilmente arriva.
- Nessuna prova chiara dell'impatto
Gli investimenti in formazione e sviluppo sono cruciali, ma se i progressi sono difficili da misurare, i budget vengono messi in discussione. I sistemi disconnessi rendono difficile tracciare i risultati e, senza prove chiare, i programmi rischiano di essere ridimensionati. Quando lo sviluppo professionale rallenta, spesso la fidelizzazione diminuisce perché i dipendenti vedono meno motivi per restare e crescere con l'azienda.
Come Cornerstone Learn & Elevate aiuta a fidelizzare i talenti migliori
La fidelizzazione funziona al meglio quando i dipendenti possono immaginare un futuro in azienda e si sentono adeguatamente supportati nel raggiungerlo. Ed è qui che entra in gioco Cornerstone Learn & Elevate, aiutando ad affrontare i problemi che inducono i dipendenti ad alto potenziale a valutare possibili alternative.
- Formazione personalizzata supportata dall'AI
Immagina di poter fornire a ogni dipendente esattamente le competenze giuste al momento giusto. È quello che succede quando i dati sulle performance vengono associati agli obiettivi di carriera. Cornerstone Learn & Elevate individua i divari di competenze e raccomanda percorsi di formazione personalizzati, aiutando i dipendenti ad aggiornarsi più rapidamente e a sentirsi pronti per nuove opportunità.
- Percorsi di carriera chiari e mobilità interna
Quando i dipendenti riescono a vedere dove stanno andando e come arrivarci, è molto più probabile che rimangano. Cornerstone Learn & Elevate li guida verso i ruoli a cui aspirano attraverso formazione, mentoring e progetti, fornendo al contempo ai manager gli strumenti per gestire i colloqui di valutazione. Le organizzazioni che utilizzano questi strumenti hanno registrato un aumento dell'82% delle promozioni interne, rafforzando sia la fidelizzazione sia la pipeline di figure direttive.
- Un ecosistema di talenti unificato
Con sistemi disconnessi è difficile dimostrare i risultati ottenuti. Cornerstone Learn & Elevate riunisce formazione, performance e mobilità di carriera su un'unica piattaforma connessa. Questo significa processi più semplici, analisi approfondite consolidate e una visione più chiara della forza lavoro.
Leeza Law di Vitaco lo spiega così: “Collegare formazione e performance offre ai nostri dipendenti l'opportunità di migliorare e affrontare i passaggi successivi. Durante i colloqui di valutazione, ai dipendenti viene automaticamente richiesto di completare il loro piano di sviluppo e di capire quale vogliono che sia il passo successivo nella loro carriera.
Per le aziende, i vantaggi sono concreti: 1,9 milioni di dollari di risparmi, decisioni sui talenti più rapide ed efficienti, e una forza lavoro pronta per affrontare qualsiasi sfida futura.
La storia di DHL: mantenere i talenti pronti e coinvolti
Deutsche Post DHL Group ha capito che l'agilità è essenziale. Con oltre mezzo milione di dipendenti in tutto il mondo, l'azienda cercava un modo per coinvolgere e fidelizzare i talenti, preparandoli al tempo stesso per il futuro.
Con Cornerstone Learn & Elevate, DHL è riuscita a:
- Individuare i divari di competenze in tempo reale
- Offrire uno sviluppo personalizzato su larga scala
- Guidare i dipendenti verso percorsi di carriera che corrispondono alle loro aspirazioni
Il risultato è stato una forza lavoro capace di assumere rapidamente nuovi ruoli, mantenere la competitività in un settore in rapida evoluzione e crescere con l'azienda.
Come spiega il Chief Learning Officer (CLO) di DHL: "Con Cornerstone, possiamo monitorare la formazione e le performance in tempo reale, il che ci aiuta a concentrarci sul coaching e sullo sviluppo."
Questo tipo di visibilità dà ai dipendenti fiducia nella loro crescita e un motivo per investire nell'azienda.
E ci sono molti altri casi.
- Hyatt ha ottenuto visibilità sui talenti disponibili, agevolando l'assegnazione delle persone giuste ai ruoli giusti.
- Canon ha aumentato le assunzioni interne accedendo in tempo reale ai curricula e ai piani di carriera.
- Kemin Industries ha implementato un approccio più agile alla gestione delle performance che ha aumentato il coinvolgimento dei dipendenti del 20%.
Insieme, queste storie dimostrano come gli investimenti in visibilità, sviluppo personalizzato e percorsi di carriera aiutino i dipendenti a rimanere più a lungo, a crescere più rapidamente e a contribuire al successo dell'azienda nel tempo.
Fidelizzazione e agilità vanno di pari passo
In fin dei conti, mantenere i talenti migliori non significa semplicemente ridurre il turnover del personale. Si tratta di garantire che la forza lavoro sia pronta ad adattarsi quando le esigenze aziendali cambiano. I dipendenti che vedono un futuro in azienda hanno maggiori probabilità di restare, continuare a sviluppare nuove competenze e adattarsi quando più serve.
La fidelizzazione supporta la Workforce Agility. E l'agilità è ciò che tiene l'azienda un passo avanti.
I talenti ad alto potenziale sono una delle risorse più preziose. Se riescono a vedere ciò che accadrà, hanno un motivo per restare e crescere con l'organizzazione.
Vuoi capire perché persistono problemi di fidelizzazione? Scarica il nostro e-book La disconnessione nascosta dei talenti: perché la sua strategia non funziona? per scoprire gli ostacoli che impediscono ai dipendenti di rimanere e prosperare nella tua azienda.


